Item
Albertocchi, Giovanni | |
The work of the Italian writer Svevo reflects the frontier city of Trieste through a double register of language and dialect. However what might be considered the typical dualism of many of our writers, acquires ethical connotations in relation to the sense of falsehood and truth that another authority may invest. It is one of the various frontiers that Svevo crosses by means of novelistic detachment, and it helps to compromise, among other things, his ambivalent relationship with the psychoanalytical concept of fiction Trieste, citt脿 di frontiera, si riflette sulla scrittura di Italo Svevo, attraverso il doppio registro di lingua-dialetto. Ma nello scrittore, quello che potrebbe essere il tipico dualismo di tanti nostri letterati, acquista una connotazione etica, nel senso che investe un鈥檃ltra giurisdizione, quella della menzogna e della verit脿. 脠 una delle diverse frontiere che Italo Svevo attraversa nel suo percorso narrativo, e che pu貌 aiutare a comprendere, tra le altre cose, il suo rapporto ambivalente con la psicanalisi e la sua concezione della finzione |
|
http://hdl.handle.net/2072/254622 | |
ita | |
Universitat Aut貌noma de Barcelona; Universitat de Girona | |
Attribution-NonCommercial 3.0 Spain | |
http://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0/es/ | |
Svevo, Italo, 1861-1928. Consci猫ncia de Zeno | |
Lingua e dialetto nella coscienza di Zeno | |
info:eu-repo/semantics/article | |
Recercat |