Ítem


L’autobiografia linguistica, tra micro e macrostoria: un approccio al caso italoamericano contemporaneo

Il primo grande studioso di autobiografia, Georg Misch, avrebbe voluto scrivere una storia complessiva sull’autobiografia, ma dopo 60 anni di studi morì, e con la sua opera era arrivato soltanto al periodo di Dante. Tuttavia, la sua storia che comprende anche testi arabi, norvegesi e bizantini consta di 8 volumi e mezzo, per un totale di quasi 4000 pagine (Weintraub 1993: 25). In senso lato, lo studio delle autobiografie linguistiche è un terreno ancora da esplorare. Nel mio caso, ho cominciato a studiare le biografie linguistiche qualche anni fa, con un’intenzione diversa da quella di Misch, e naturalmente molto meno complessiva della sua. Nelle mie ultime ricerche, l’obiettivo principale è stato quello di riflettere sulle lingue dal punto di vista dei parlanti, sopratutto nel contesto catalano contemporaneo ma anche nel contesto internazionale (Iglésias 2010, 2014, 2016). Questo articolo si centrerà sull’emigrazione italiana negli Stati Uniti alla fine dell’Ottocento e agli inizi del Novecento. Già qualche anno fa Holte, studioso di autobiografie americane, aveva sottolineato che «the work of ethnic-American writers demands further analysis» (Holte 1988: 8). La mia analisi linguistica dei documenti italoamericani vuole essere una risposta a tale richiesta. In questa sede, cercherò di comprendere, principalmente, quali esperienze, informazioni ovvero riflessioni si possano trarre dai documenti (auto)biografici, e che tipo di relazione si possa stabilire tra gli stessi e il contesto socioculturale in cui sono stati prodotti. Al tempo stesso, farò riferimento ad una questione più generale che è un ingrediente fondamentale di tutta autobiografia: il significato che la lingua ha per i parlanti stessi

Institut d’Estudis Catalans. Secció Filològica

Autor: Iglesias, Narcís
Data: 15 febrer 2020
Resum: Il primo grande studioso di autobiografia, Georg Misch, avrebbe voluto scrivere una storia complessiva sull’autobiografia, ma dopo 60 anni di studi morì, e con la sua opera era arrivato soltanto al periodo di Dante. Tuttavia, la sua storia che comprende anche testi arabi, norvegesi e bizantini consta di 8 volumi e mezzo, per un totale di quasi 4000 pagine (Weintraub 1993: 25). In senso lato, lo studio delle autobiografie linguistiche è un terreno ancora da esplorare. Nel mio caso, ho cominciato a studiare le biografie linguistiche qualche anni fa, con un’intenzione diversa da quella di Misch, e naturalmente molto meno complessiva della sua. Nelle mie ultime ricerche, l’obiettivo principale è stato quello di riflettere sulle lingue dal punto di vista dei parlanti, sopratutto nel contesto catalano contemporaneo ma anche nel contesto internazionale (Iglésias 2010, 2014, 2016). Questo articolo si centrerà sull’emigrazione italiana negli Stati Uniti alla fine dell’Ottocento e agli inizi del Novecento. Già qualche anno fa Holte, studioso di autobiografie americane, aveva sottolineato che «the work of ethnic-American writers demands further analysis» (Holte 1988: 8). La mia analisi linguistica dei documenti italoamericani vuole essere una risposta a tale richiesta. In questa sede, cercherò di comprendere, principalmente, quali esperienze, informazioni ovvero riflessioni si possano trarre dai documenti (auto)biografici, e che tipo di relazione si possa stabilire tra gli stessi e il contesto socioculturale in cui sono stati prodotti. Al tempo stesso, farò riferimento ad una questione più generale che è un ingrediente fondamentale di tutta autobiografia: il significato che la lingua ha per i parlanti stessi
Accés al document: http://hdl.handle.net/2072/372430
Llenguatge: ita
Editor: Institut d’Estudis Catalans. Secció Filològica
Drets: Reconeixement-NoComercial-SenseObraDerivada 3.0 Espanya
URI Drets: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/es
Matèria: Autobiografia
Sociolingüística
Autobiography
Sociolinguistics
Títol: L’autobiografia linguistica, tra micro e macrostoria: un approccio al caso italoamericano contemporaneo
Tipus: info:eu-repo/semantics/article
Repositori: Recercat

Matèries

Autors